
Edizione: 2009
Pagine: Array
Collana: i Robinson / Letture
ISBN carta: 9788858119013
ISBN digitale: 9788842089452
Argomenti: Cinema: storia e saggi
Pagine: Array
Collana: i Robinson / Letture
ISBN carta: 9788858119013
ISBN digitale: 9788842089452
Argomenti: Cinema: storia e saggi
Il cinema neorealista italiano
Storia economica, politica e culturale
«Il cinema italiano rinasce come campo di contraddizioni aperte, per qualche tempo assai produttive. Rinasce come autentico atto di fiducia in un enorme patrimonio intellettuale da scoprire e valorizzare. Rinasce perché l'attesa del momento in cui l'occhio della macchina da presa possa tornare a vedere tutto e a poter esplorare senza limitazioni il visibile si è consumata negli anni di guerra. I registi, per la prima volta nella loro storia, sono liberi di vedere e di guardare l'Italia e gli italiani non come mondi possibili, ma come dimensioni tutte da scoprire e osservare come un territorio vergine. Rinasce - diciamolo pure - come frutto di un capitalismo privo di capitali, ma non privo di idee e a suo modo coraggioso e pieno di iniziative, che riesce a sopravvivere e a vivere delle briciole del mercato. Rinasce, infine, perché intende, almeno nelle ipotesi iniziali, coinvolgere il pubblico nell'operazione creativa e promuovendolo a soggetto creatore di storie e racconti.»
Gian Piero Brunetta indaga l'età dell'oro del cinema italiano nel dopoguerra, dalle vicende della produzione a quelle della censura e della critica, dai rapporti con la politica e l'America alle nuove poetiche del made in Italy che trasformeranno il cinema mondiale.
Edizione: 2015
Pagine: Array
Collana: i Robinson / Letture
ISBN: 9788858119013
Pagine: Array
Collana: i Robinson / Letture
ISBN: 9788858119013