Edizione: 2025
Pagine: 292, ril., con ill.
Collana: Economica Laterza [1077]
ISBN carta: 9788858156926
ISBN digitale: 9788858157909
Argomenti: Storia antica, Biografie, autobiografie

Io, Nerone

Andrea Carandini

con N. Squartini

«Dovevo fare i conti prima o poi con Nerone. Lo avevo già affrontato di lato, semplificandolo nel male, similmente a come si tende sempre più a fare semplificandolo nel bene», confessa Andrea Carandini. Per interpretare una personalità del passato romano fuori misura, come quella di Nerone, occorre con una parte di sé entrare nella sua logica, mentre con l’altra avversarla, evitando la soluzione facile e deludente del tiranno democratico e individuando i modelli a cui s’ispirava. Un progetto ambizioso che Andrea Carandini porta a compimento.

Chi era Nerone? Andrea Carandini, uno dei più grandi studiosi di Roma antica, ne racconta vita e gesta usando lo stratagemma della prima persona. Ricostruisce così la figura vivida di uno dei più originali e controversi principi di Roma.

Edizione: 2025
Pagine: 292
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788858156926

L'autore

Andrea Carandini

Andrea Carandini è professore emerito di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana presso la Sapienza Università di Roma. Allievo di Ranuccio Bianchi Bandinelli, ha condotto scavi fondamentali tra il Palatino e il Foro, scoprendo la prima Roma dell’VIII secolo a.C. e la Roma prima di Roma del IX e del X secolo. È stato dal 2009 al 2012 Presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e dal 2013 al 2021 Presidente del FAI. Per Laterza è autore, tra l’altro, di: Roma. Il primo giorno (2007); Le case del potere nell’antica Roma (2010); Il nuovo dell’Italia è nel passato (2012); Su questa pietra. Gesù, Pietro e la nascita della Chiesa (2013); Il fuoco sacro di Roma. Vesta, Romolo, Enea (2015); Angoli di Roma. Guida inconsueta alla città antica (2016); La forza del contesto (2017); Io, Agrippina (2018); Dal mostro al principe. Alle origini di Roma (con Paolo Carafa, 2021).

Scopri l'autore