![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2. Information retrieval: 4. Biblioteche e Opac 5. Biblioteche e Opac 7. Le biblioteche 8. Opac specializzati, 10. Banche dati: archivi 11. Metarisorse generali |
Aggiornamento giugno 2008 Acronimi e Bibliografia Acronimi nuovi
Bibliografia, aggiornamento degli indirizzi Broder, Andrei – Kumar, Ravi – Maghoul, Farzin – Raghavan, Prabhakar – Rajagopalan, Sridhar – Stata, Raymie – Tomkins, Andrew – Wiener, Janet. Graph structure in the Web, «Computer networks», 33 (2000), n. 1-6 , pp. 309-320, oppure http://portal.acm.org/citation.cfm?id=346290 o http://www.sciencedirect.com/science?_ob=ArticleURL. Coffman, Steve. Building earth's largest library: driving into the future, «Searcher», 7 (1999), n. 3, oppure http://www.fileformat.info/other/library/coffman_mar99.pdf. De Robbio, Antonella – Rossi, Paola. MAI: MetaOpac Azalai Italiano, «Bollettino Cilea», 79 (ottobre 2001), pp. 19-26, oppure http://bollettino.cilea.it/viewarticle.php?id=221. Gigli, Daniela. Bibliografia sul Servizio bibliotecario nazionale 1979-2007, Roma: Iccu, marzo 2008, http://www.iccu.sbn.it/genera.jsp?id=129&l=it. Mangiaracina, Silvana – Giannuzzi, Massimiliano – Pistoia, Barbara – Guazzerotti, Mara. Il sistema Nilde: dalla sperimentazione alla cooperazione, dal progetto al servizio, «Biblioteche oggi», 23 (2005), n. 1, pp. 29-39, oppure in Biblioteca dell'area di ricerca Cnr di Bologna: e-prints server, novembre 2004, http://biblio-eprints.bo.cnr.it/archive/00000051/. Medeiros, Norm. Use and contents of catalogs and other databases: 1998-2001, Ala. Association for library collections and technical services, last revised May 2004, Nir-It 1994. Lo sviluppo Nir in Italia, atti del secondo convegno nazionale Nir-It, Milano 13 dicembre 1994, http://www.cilea.it/index.php?id=nit-it1994. Nir-It 1995. Gli strumenti Nir: fondamenta del successo di Internet, atti del terzo convegno nazionale Nir-It, Milano 21-23 novembre 1995, http://www.cilea.it/index.php?id=NIR-IT%201995, oppure sul Cd-Rom allegato a «Pc windows», 6 (1996), n. 1. Nir-It 1996. Internet e la multimedialità: una scommessa vincente, atti del quarto convegno nazionale Nir-It, Milano 10-12 dicembre 1996, http://www.cilea.it/index.php?id=NIR-IT%201996. Ridi, Riccardo – Gnoli, Claudio – Visintin, Giulia. Come vogliamo chiamarli? Operatori booleani e altre tecniche di information retrieval negli Opac italiani, «Bibliotime», 7 (2004), n. 3, http://www2.spbo.unibo.it/bibliotime/num-vii-3/ridiecc.htm. Rossi, Paola - Valenti, Fulvia. Mai: MetaOpac Azalai Italiano, «Bollettino Cilea», 68 (giugno 1999), pp. 6-10, oppure http://bollettino.cilea.it/viewarticle.php?id=149&layout=abstract. Salmini, Claudia. L'informatica e i servizi al pubblico, relazione presentata al XIV Congresso internazionale degli archivi, Siviglia, 21-26 settembre 2000, non più disponibile sul sito della Direzione generale degli Archivi http://archivi.beniculturali.it/. Una sintesi è stata pubblicata in «Aida informazioni», 19 (2001), n. 1, p. 29-32, oppure http://www.aidainformazioni.it/pub/salmini12001.html. Santoro, Michele. Pubblicazioni cartacee e pubblicazioni digitali: quale futuro per la comunicazione scientifica?, «Memoria e ricerca. Rivista di storia contemporanea», 8 (2001), p. 207-218, oppure http://www.fondazionecasadioriani.it/modules.php?name=MR. Soluzioni informatiche e telematiche per la filologia, Pavia, 30-31 marzo 2000, atti del convegno a cura di Simone Albonico, Pavia: Università degli studi di Pavia. Dipartimento di Scienza della letteratura e dell'arte medievale e moderna, 2001, http://lettere.unipv.it/dipslamm/pubtel/Atti2000/sommarioAtti.htm. Bibliografia, nuovi riferimenti Aib. Gruppo di studio sulle biblioteche digitali. Proposte tecniche per il deposito legale dei documenti diffusi tramite rete informatica, dicembre 2005, in Aib-Web, http://www.aib.it/aib/cg/gbdigd05.htm3. Aib. Gruppo di studio sulle biblioteche digitali. Manifesto per le biblioteche digitali, dicembre 2005, in Aib-Web, http://www.aib.it/aib/cg/gbdigd05a.htm3. Aib. Redazione Dfp. Stato e necessità della documentazione di fonte pubblica in rete, dicembre 2007, in Aib-Web, http://www.aib.it/dfp/c0711d.htm3. Bailey, Steve – Thompson, Dave. Ukwac: Building the Uk's first public web archive, «D-Lib magazine», 12 (2006), n. 1, http://www.dlib.org/dlib/january06/thompson/01thompson.html. Bauer, Kathleen – Bakkalbasi, Nisa. An examination of citation counts in a new scholarly communication environment, «D-Lib magazine», 11 (2005), n. 9, http://www.dlib.org/dlib/september05/bauer/09bauer.html. La biblioteca su misura: verso la personalizzazione del servizio, atti del convegno di «Biblioteche oggi», Milano, 9-10 marzo 2006, a cura di Claudio Gamba e Maria Luisa Trapletti, Milano: Editrice Bibliografica, 2007. Biblioteche & formazione: dall'information literacy alle nuove sfide della società dell'apprendimento, atti del convegno di «Biblioteche oggi», Milano, 15-16 marzo 2007, a cura di Claudio Gamba e Maria Luisa Trapletti, Milano: Editrice Bibliografica, 2008. Biblioteconomia: guida classificata, diretta da Mauro Guerrini, Milano: Editrice Bibliografica, 2007 (edizione ridotta: Guida alla biblioteconomia, a cura di Mauro Guerrini, Milano: Editrice Bibliografica, 2008). Biblioteconomia: principi e questioni, a cura di Giovanni Solimine e Paul Gabriele Weston, Roma: Carocci, 2007. Bucchioni, Cinzia - Spinelli, Serafina. Teoria e pratica del linking citazionale, «Biblioteche oggi», 25 (2007), n. 8, pp. 70-86, oppure http://www.bibliotecheoggi.it/2007/20070807001.pdf. Burnard, Lou – Sperberg-McQueen, C.M. Il manuale Tei Lite: introduzione alla codifica elettronica dei testi letterari, a cura di Fabio Ciotti, Milano: Edizioni Sylvestre Bonnard, 2005. Byrum, John D. Jr. Raccomandazioni per miglioramenti urgenti nell'Opac, traduzione di Grazia Di Bartolomeo, «Biblioteche oggi», 23 (2005), n. 10, pp. 5-14. Calhoun, Karen. The changing nature of the catalog and its integration with other discovery tools, Washington: Library of Congress, March 2006, http://www.loc.gov/catdir/calhoun-report-final.pdf. Canali, Daniela. Standard per la biblioteca digitale: nuovi linguaggi di codifica per l'informazione bibliografica, Milano: Editrice Bibliografica, 2006. Cassella, Maria. Le risorse elettroniche nei portali di biblioteche, «Biblioteche oggi», 25 (2007), n. 10, pp. 5-15, oppure http://www.bibliotecheoggi.it/content/20071000501.pdf. Cerami, Carola. Guida alle fonti di documentazione europea in rete, Pisa: Edizioni Ets, 2005. Ceroti, Mario. Ranganathan disatteso: sull'usabilità e l'amichevolezza degli Opac accademici italiani, «Biblioteche oggi», 25 (2007), n. 10, pp. 16-21. Crui. Commissione dei delegati rettorali per le biblioteche di ateneo. Gruppo di lavoro sull'editoria elettronica. Raccomandazioni per lo sviluppo dell'editoria elettronica negli atenei italiani, a cura di Patrizia Cotoneschi e Giancarlo Pepeu, Firenze-Roma: Firenze university press – Conferenza dei rettori delle università italiane, 2006, oppure http://www.crui.it/data/allegati/links/3290/ Day, Michael. Collecting and preserving the World Wide Web: a feasibility study undertaken for the Jisc and Wellcome Trust, version 1.0, London: The Joint Information Systems Committee, 25 February 2003, http://www.jisc.ac.uk/uploaded_documents/archiving_feasibility.pdf. De Robbio, Antonella. Servizi bibliotecari personalizzati basati su Rss feeds: i diversi volti di un nuovo canale di comunicazione, relazione al convegno La biblioteca su misura: verso la personalizzazione del servizio, Milano, 9-10 marzo 2006, in E-Lis, http://eprints.rclis.org/archive/00005872. De Robbio, Antonella. Archivi aperti e comunicazione scientifica, Napoli: Cliopress, 2007, oppure http://www.storia.unina.it/cliopress/derobbio.htm. De Robbio, Antonella - Gnoli, Claudio - Rossi, Paola Tendenze evolutive degli opac italiani visti attraverso il MAI, p, «Bollettino Aib», 46 (2006), n. 1/2, pp. 69-78, oppure in E-Lis http://eprints.rclis.org/archive/00007548/. Dempsey, Lorcan. The (digital) library environment: ten years after, «Ariadne», 2006, n. 46, http://www.ariadne.ac.uk/issue46/dempsey. Di Giammarco, Fabio Open library: biblioteca digitale 2.0, «Biblioteche oggi», 26 (2008), n. 1, pp. 34-35. Eletti, Valerio - Cecconi, Alessandro. Che cosa sono gli e-book, Roma: Carocci, 2008. Giglia, Elena. Open access: panorama e scenario futuro, «Biblioteche oggi», 25 (2007), n. 9, pp. 16-22, oppure http://www.bibliotecheoggi.it/content/20070901601.pdf. Gnoli, Claudio. Classificazione a faccette, Roma: Aib, 2004. Gnoli, Claudio. La biblioteca semantica: tecniche e metodi per applicare l'organizzazione della conoscenza alla gestione dei servizi, Milano: Editrice Bibliografica, 2007. Gnoli, Claudio - Marino, Vittorio - Rosati, Luca. Organizzare la conoscenza: dalle biblioteche all'architettura dell'informazione per il Web, Milano: Tecniche Nuove, 2006. Gullì, Antonio – Signorini, Alessio. The indexable Web is more than 11.5 billion pages, Iowa City: University of Iowa. Department of computer science, 2006, http://www.cs.uiowa.edu/~asignori/pubs/web-size. Library 2.0, in Wikipedia, last modified 8 April 2008, http://en.wikipedia.org/wiki/Library_2.0. Longo, Brunella. Le fonti per la ricerca biografica: panoramica su strumenti e servizi on line gratuiti e a pagamento, «Biblioteche oggi», 23 (2005), n. 7, pp. 17-29, oppure http://www.bibliotecheoggi.it/2006/20060100901.pdf. Longo, Brunella. Gli archivi dei giornali on line: panoramica sull'offerta italiana di editori e distributori, «Biblioteche oggi», 24 (2006), n. 1, pp. 9-21, oppure http://www.bibliotecheoggi.it/2006/20060100901.pdf. Lubiana, Lucio – Gammon, Julia A. Bookselling – book buying: the european perspective of the online market, «Library collections, acquisitions, & technical services», 28 (2004), pp. 373-396. Marchitelli, Andrea - Piazzini, Tessa. Opac, Sopac e social networking: cataloghi di biblioteca 2.0?, «Biblioteche oggi», 26 (2008), n. 2, pp. 82-92, oppure http://www.bibliotecheoggi.it/content/20080208201.pdf. Mazzitelli, Gabriele. Che cos'è una biblioteca, Roma: Carocci, 2005. Mazzocchi, Juliana. Inglese per bibliotecari: esercizi guidati per la professione, la didattica e i concorsi, Milano: Editrice Bibliografica, 2007. Metitieri, Fabio. Un accesso universale alla conoscenza: parla il fondatore dell'Internet Archive, «Biblioteche oggi», 23 (2005), n. 8, pp. 48-50, oppure http://www.bibliotecheoggi.it/content/20071000501.pdf. Metitieri, Fabio. Il portale Internet culturale spiegato agli utenti, «Biblioteche oggi», 24 (2006), n. 10, pp. 19-23, oppure http://www.bibliotecheoggi.it/2006/20061001901.pdf. Metitieri, Fabio. Una seconda vita anche per le biblioteche? Second life, un fenomeno in espansione con cui misurarsi, «Biblioteche oggi», 25 (2007), n. 4, pp. 11-21, oppure http://www.bibliotecheoggi.it/2007/20070401101.pdf. Metitieri, Fabio. La biblioteca come conversazione: a colloquio con David Lankes, «Biblioteche oggi», 25 (2007), n. 5, pp. 15-22, versione inglese disponibile a http://www.bibliotecheoggi.it/2007/20070501501.pdf. Morriello, Rossana. La gestione delle raccolte digitali in biblioteca, Milano: Editrice Bibliografica, 2008. Il museo on-line, sezione speciale, «Bollettino Cilea», 102 (giugno 2006), pp. 5-32, oppure http://bollettino.cilea.it/viewissue.php?id=53. Nuys, Carol van – Albertsen, Ketil – Pedersen, Linda – Stenstad, Asborg. Paradigma project: il deposito legale delle risorse remote nell'esperienza norvegese, traduzione di Stefano Gambari e Mauro Guerrini, «Biblioteche oggi», 23 (2005), n. 1, pp. 17-28. Pensato, Rino. Manuale di bibliografia: redazione e uso dei repertori bibliografici, appendici e bibliografia in collaborazione con Franco Pasti, Milano: Editrice Bibliografica, 2007. Ponzani, Vittorio. Deposito legale: il regolamento, all'improvviso, «Aib notizie», 18 (2006), n. 3/4, p. 3, oppure http://www.aib.it/aib/editoria/n18/0303.htm3. Puglisi, Paola. Deposito legale: la bicicletta nuova, «Bollettino Aib», 47 (2007), n. 1/2, pp. 11-41, oppure http://www.aib.it/aib/boll/2007/0701011.htm. Quintarelli, Alberto. Folksonomies: power to the people, paper presented at the Isko Italia – Università di Milano Bicocca meeting, Milano, June 24, 2005, in Isko Italia Documenti, http://www.iskoi.org/doc/folksonomies.htm. Ridi, Riccardo. Citare Internet: tradizioni da confermare e miti da sfatare, «Bollettino Aib», 46 (2006), n. 3, pp. 247-253, oppure http://www.aib.it/aib/boll/2006/0603247.htm. Ridi, Riccardo. La biblioteca come ipertesto: verso l'integrazione dei servizi e dei documenti, Milano: Editrice Bibliografica, 2007. Ridi, Riccardo. Manifesto per la biblioteca ipertestuale: versione 1.0, «Bibliotime», 10 (2007), n. 3, http://www2.spbo.unibo.it/bibliotime/num-x-3/ridi.htm. Salarelli, Alberto. Biblioteca e identità: per una filosofia della biblioteconomia, Milano: Editrice Bibliografica, 2008. Santoro, Michele. Biblioteche e innovazione: le sfide del nuovo millennio, Milano: Editrice Bibliografica, 2006. Santoro, Michele. Questa sera si cataloga a soggetto: breve analisi delle folksonomies in prospettiva bibliotecaria, «Bibliotime», 10 (2007), n. 2, http://www2.spbo.unibo.it/bibliotime/num-x-2/santoro.htm. Speciale Aib-Web, inserto monografico, «AIB notizie», 17 (2005), n. 9, pp. 14-23, oppure http://www.aib.it/aib/editoria/n17/0509aibweb.htm. La Storia a(l) tempo di Internet: indagine sui siti italiani di storia contemporanea (2001-2003), a cura di Antonino Criscione, Serge Noiret, Carlo Spagnolo, Stefano Vitali, Bologna: Patron, 2004. Tammaro, Anna Maria. Lo sviluppo delle biblioteche digitali in Italia: i risultati di un'indagine, «Bollettino Aib», 47 (2007), n. 3, pp. 335-348. Tarantino, Ezio. Troppo o troppo poco? Web of science, Scopus, Google scholar: tre database a confronto (un caso di studio), «Bollettino Aib», 46 (2006), n. 1/2, pp. 23-32, oppure http://www.aib.it/aib/boll/2006/0601023.htm. Le teche della lettura: leggere in biblioteca al tempo della rete, atti del convegno di «Biblioteche oggi», Milano, 17-18 marzo 2005, a cura di Claudio Gamba e Maria Luisa Trapletti, Milano: Editrice Bibliografica, 2006. Valutazione e selezione delle risorse Internet: seminario Aib-Web-7 parte seconda, Roma, 29 ottobre 2004, atti a cura di Gabriele Mazzitelli, in Aib-Web, ultimo aggiornamento marzo 2005, http://www.aib.it/aib/congr/c51/semcnur.htm. Weston, Paul Gabriele. Gli strumenti della cooperazione in rete: dal catalogo elettronico ai sistemi della ricerca interdisciplinare, Napoli: Cliopress, 2003, oppure Acronimi e Bibliografia
|