
I territori dell'arte
I territori dell’arte è il nuovo corso di storia dell’arte di Giuseppe Nifosì: ampio negli argomenti presi in considerazione ma al contempo sintetico nella loro trattazione. Dalla preistoria ai nostri giorni, il racconto dell’arte è sviluppato con rigore scientifico e metodologico senza tralasciare i passaggi e i punti chiave essenziali alla comprensione dei fenomeni artistici.
Il corso propone in parallelo lo studio dell’arte attraverso la scoperta e l’analisi del territorio italiano: in tal modo il manuale amplia le possibilità di programmazione e si configura come ideale strumento finalizzato all’orientamento e all’educazione civica nell’ambito dei beni culturali.
Il testo, organizzato in SEZIONI cronologiche, si apre con una concisa introduzione al CONTESTO, per proseguire il racconto dell’arte nei PARAGRAFI, intervallati da numerose soste di studio – GUIDA AL CAPOLAVORO – dedicate alla breve ma efficace analisi di singole opere considerate emblematiche per la comprensione profonda dei fenomeni e delle loro implicazioni culturali.
Il bagaglio di opere analizzate è ampliato dagli ITINERARI, NEL TERRITORIO e NEL MUSEO, doppie pagine che sistematicamente perlustrano il patrimonio culturale italiano (e non solo), utili anche per programmare uscite didattiche e viaggi di istruzione.
Supportato da un cospicuo apparato iconografico, che comprende anche schemi grafici e disegni ricostruttivi, il testo è costantemente accompagnato da un ricco GLOSSARIO, che garantisce l’apprendimento e il consolidamento del lessico specialistico, e da box – CAPIRE L’ARTE, CAPIRE L’ARCHITETTURA –, che forniscono informazioni di carattere più tecnico e aiutano a comprendere gli strumenti utilizzati da artisti e architetti.
Alla fine di ogni sezione, le schede I TEMI DELL’ARTE propongono efficaci percorsi di approfondimento tematico, finalizzati sia ad approcciare criticamente i principali argomenti affrontati sia ad acquisire ulteriori strumenti di analisi, utili alla definizione di percorsi interdisciplinari.
Il nuovo corredo digitale è accessibile tramite qr-code e si compone di Podcast in lingua straniera (inglese, francese e spagnolo), Videoanalisi dell’autore, Mappe riassuntive dei contenuti della sezione e Audiosintesi di tutti i capitoli.
In allegato al volume 1, il fascicolo Beni culturali. Educazione civica e Orientamento: un agile strumento essenziale per leggere e valorizzare il Patrimonio culturale e la legislazione che lo tutela, approfondire argomenti e discipline a esso inerenti come il paesaggio, i musei, il restauro e l’archeologia, mettere in pratica una reale cittadinanza attiva ed esplorare le possibilità lavorative relative al mondo dei Beni culturali. Dotato di proposte di attività didattiche e di laboratori.
In allegato al volume 3, CLIL History of Art per il V anno, un valido strumento per applicare la metodologia CLIL in inglese.
L'offerta


Vol. 1 Dalla Preistoria al Gotico internazionale
ISBN: 9788842119562
Edizione: 2025
con Beni culturali. Educazione civica e Orientamento (PDF)


Vol. 2 Dal Rinascimento al Rococò
ISBN: 9788842119708
Edizione: 2025


Vol. 3 Dal Neoclassicismo a oggi
ISBN: 9788842119715
Edizione: 2025
con CLIL History of Art per il V anno (PDF)
Contenuti DIGITALI

Libro più Internet
Vai alle risorseI contenuti digitali integrativi del manuale disponibili sul sito www.laterzalibropiuinternet.it sono:
- Podcast in lingua straniera (inglese, francese e spagnolo): un interessante approfondimento degli argomenti trattati e un contributo a sviluppare le competenze linguistiche degli studenti. Utilissimi per organizzare i moduli Clil con i nostri fascicoli, disponibili a stampa e in digitale
- Videoanalisi: attraverso animazioni digitali chiare, l’autore analizza 50 capolavori di pittura, scultura e architettura, fornendo un modello per una lettura dell’opera d’arte e per imparare a esporne tutte le caratteristiche stilistiche e tecniche
- Mappe riassuntive dei contenuti della sezione: per agevolare lo studio degli alunni con e senza DSA e BES
- Audiosintesi di tutti i capitoli
- Analisi grafiche
- Test interattivi di autovalutazione
- Le fonti dell’arte. Dizionario
- Dizionario dell’arte
- Biblioteca digitale Laterza
Per il docente
- Lezioni di storia dell’arte BES
- CLIL History of Art, Versione per il docente
- Podcast
- Itinerari d'Arte
- Materiali per la didattica e la verifica
I contenuti digitali integrativi sono richiamati nel testo a stampa e direttamente raggiungibili dal manuale digitale.

diBooK Laterza
    Vai a diBook    Per il docente
I Materiali per la didattica e la verifica offrono, oltre all'introduzione alle caratteristiche chiave del ...
I Materiali per la didattica e la verifica offrono, oltre all'introduzione alle caratteristiche chiave del manuale e al progetto didattico:
- La progettazione dell’attività didattica dalle prove d’ingresso alla valutazione finale
- Le metodologie didattiche e la didattica laboratoriale
- La didattica inclusiva
- “Orientamento”, “Capolavoro”, “Intelligenza artificiale”
- Prove di verifica e soluzioni


I territori dell’arte
Materiali per la didattica e la verifica
ISBN: 9788842119494
Edizione: 2025
Pagine: 448