Prefazione alla quarta edizione
Premessa
Introduzione. Il «consumerism» e il diritto dei consumatori in Italia
1. Il movimento dei consumatori - 2. Le associazioni di consumatori - 3. Il diritto dei consumatori - 4. Quadro di sintesi - 5. Perché tutelare il consumatore?
I. I diritti dei consumatori in ambito europeo e nel diritto interno
1. La tutela del consumatore in ambito europeo: la «Carta europea» dei consumatori - 2. La risoluzione del 1975 e i programmi iniziali della Comunità economica europea - 3. Ulteriori programmi - 4. Metodi e tecniche di intervento degli organismi comunitari - 5. L'Atto unico, il Trattato di Maastricht e i nuovi programmi comunitari - 6. La svolta del Trattato di Amsterdam - 7. La Convenzione europea sulla legge applicabile in materia di obbligazioni contrattuali - 8. La tutela del consumatore nei principi generali del diritto comunitario e nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea - 9. Le definizioni del consumatore nella disciplina interna attuativa delle direttive comunitarie - 10. La definizione di «consumatore» nella giurisprudenza italiana - 11. La definizione di consumatore e dei diritti dei consumatori e delle loro associazioni nella disciplina generale - 12. La tutela del consumatore e il ruolo delle Regioni
II. La disciplina della concorrenza
1. Premessa - 2. La disciplina della concorrenza - 3. La circolazione delle merci e dei servizi in ambito comunitario
III. Informazione del consumatore e pubblicità commerciale
1. Forme e ruolo della pubblicità - 2. Fonti normative della pubblicità - 3. Pubblicità e concorrenza sleale - 4. Libertà di pensiero, libertà di stampa. La pubblicità redazionale e correttiva - 5. La pubblicità menzognera - 6. La pubblicità televisiva - 7. L'autodisciplina - 8. La direttiva comunitaria n. 84/450 del 1984 - 9. L'attuazione della direttiva e il ruolo dell'Autorità garante - 10. La pubblicità comparativa
IV. Il credito al consumo
1. Qualche dato di carattere economico - 2. Scelta di prospettiva nella descrizione del fenomeno - 3. Il credito al consumo - 4. Il controllo sull'operazione economica di credito al consumo - 5. L'informazione del consumatore - 6. La disciplina comunitaria - 7. L'attuazione della direttiva
V. I contratti di massa
1. Le condizioni generali di contratto - 2. Il modello di controllo del codice civile - 3. Dal controllo formale al controllo sul contenuto dei contratti di massa - 4. La legge tedesca («Agb-Gesetz») e le proposte comunitarie - 5. Altri modelli - 6. La disciplina francese - 7. La direttiva sui contratti dei consumatori e la sua attuazione - 8. Il recepimento della direttiva sulle clausole vessatorie nei contratti del consumatore e il codice civile
VI. Le vendite e gli altri contratti rilevanti per i consumatori
1. Le vendite speciali - 2. Prassi negoziali d'impresa e modelli di controllo. La garanzia di «buon funzionamento» e le garanzie «post-vendita» - 3. Le vendite al consumatore - 4. La vendita rateale - 5. La vendita per corrispondenza - 6. La vendita fuori dei locali commerciali e la vendita a distanza - 7. La vendita straordinaria e di liquidazione - 8. I contratti relativi alla multiproprietà - 9. I contratti di viaggi e vacanze - 10. I contratti relativi ai servizi di pubblica utilità - 11. Le telecomunicazioni - 12. I servizi assicurativi - 13. La trasparenza dei contratti bancari e finanziari - 14. I servizi di investimento - 15. I contratti per i servizi di investimento
VII. I prodotti difettosi e la responsabilità del fabbricante
1. Introduzione - 2. L'affidamento del consumatore - 3. La responsabilità extracontrattuale. Il principio della colpa - 4. Il rischio d'impresa - 5. I progetti comunitari e la direttiva n. 85/374 del 1985 - 6. L'attuazione della direttiva - 7. La giurisprudenza - 8. La sicurezza dei prodotti - 9. La responsabilità del prestatore di servizi
VIII. L'accesso alla giustizia
1. L'accesso alla giustizia - 2. Rischio processuale, «small claims» - 3. Procedure di «mediation» e di conciliazione - 4. Commissioni e sezioni speciali - 5. Gli interessi «diffusi» - 6. Le «class actions» - 7. L'arbitrato dei consumatori - 8. La clausola arbitrale nei contratti dei consumatori - 9. I programmi delle Comunità europee - 10. La direttiva sui provvedimenti inibitori - 11. Verso il testo unico delle disposizioni sulla tutela dei consumatori - 12. Un progetto di codice europeo del consumo