Introduzione
Note
Per un'ermeneutica materialistica
1. Il dialogo e il conflitto. Questioni di teoria letteraria
1. La letterarietà - 2. La lettura e la critica - 3. Il commento e l'interpretazione - 4. La storiografia letteraria e il canone - 5. Per un'ermeneutica materialistica - Note
2. Simbolo e allegoria da Goethe a Lukács, da Marx a Benjamin
1. Goethe - 2. Lukács - 3. Marx - 4. Benjamin - Note
3. Allegoria e metodo della conoscenza in Bachtin e in Benjamin
Note
Il silenzio dell'allegoria
4. Il silenzio dell'allegoria: la vigna di Renzo
Note
5. Il riso di Pirandello
Note
6. Montale e il canone poetico del Novecento
Note
7. Il Leopardi di Montale
Note
8. "Nuove stanze" e l'allegorismo umanistico di Montale
1. Le interpretazioni critiche, gli apporti della filologia e le testimonianze d'autore - 2. La genesi e il titolo - 3. Le varianti - 4. La metrica e altri artifici retorici - 5. Il linguaggio e le strutture narrative e argomentative - 6. Gli oggetti-emblema, le immagini concettuali, l'apologo narrativo - 7. Alcuni problemi di semantica testuale - 8. Il tempo e lo spazio - 9. "Dentro", "fuori", e la funzione di Clizia - 10. L'allegoria di "Nuove stanze": dall'allegoresi all'allegorema - 11. Il contesto nel testo: "torri e ponti" e il "nembo alle tue porte" - 12. Il rito del fumo-incenso e il gioco degli scacchi - la "solitaria veglia" e gli "occhi d'acciaio" - 13. Il mito di Firenze, Foscolo e il "classicismo paradossale" di Montale - 14. Qualche conclusione - Note
Indice dei nomi