
Edizione: 2003
Pagine: 318
Collana: Storia e SocietÃ
ISBN carta: 9788842067726
Argomenti: Storia contemporanea, Storia d'Italia
Pagine: 318
Collana: Storia e SocietÃ
ISBN carta: 9788842067726
Argomenti: Storia contemporanea, Storia d'Italia
Le origini dell'Italia contemporanea
L'età giolittiana
Cento anni fa, alla fine del 1903, tornava alla guida del governo Giovanni Giolitti, che rimase presidente del Consiglio, salvo brevi intervalli, fino al 1914. Gli anni dominati dalla forte personalità dello statista piemontese rappresentano un'epoca fondamentale nella storia dell'Italia unita. Iniziarono o si accelerarono allora trasformazioni profonde nel paese, da cui emersero i tratti essenziali dell'Italia contemporanea.
Il giolittismo favorì, pur adoperando metodi considerati troppo spregiudicati, la modernizzazione e la democratizzazione del paese e si esaurì alla vigilia della Grande Guerra senza aver conseguito il suo scopo più ambizioso: conciliare le masse con lo Stato liberale. Da qui le contrastanti interpretazioni della figura di Giolitti: il 'ministro della malavita' e il Giovanni Battista di Mussolini per gli uni, il maggiore statista italiano dopo Cavour per gli altri.
Emilio Gentile, uno dei più autorevoli storici italiani, delinea in questo libro un quadro sintetico di quel complesso e ambivalente periodo storico e, con un'interpretazione originale, fornisce al lettore una guida chiara ed equilibrata alla comprensione delle origini dell'Italia contemporanea.
Il giolittismo favorì, pur adoperando metodi considerati troppo spregiudicati, la modernizzazione e la democratizzazione del paese e si esaurì alla vigilia della Grande Guerra senza aver conseguito il suo scopo più ambizioso: conciliare le masse con lo Stato liberale. Da qui le contrastanti interpretazioni della figura di Giolitti: il 'ministro della malavita' e il Giovanni Battista di Mussolini per gli uni, il maggiore statista italiano dopo Cavour per gli altri.
Emilio Gentile, uno dei più autorevoli storici italiani, delinea in questo libro un quadro sintetico di quel complesso e ambivalente periodo storico e, con un'interpretazione originale, fornisce al lettore una guida chiara ed equilibrata alla comprensione delle origini dell'Italia contemporanea.
Edizione: 2003
Pagine: 318
Collana: Storia e SocietÃ
ISBN: 9788842067726
Pagine: 318
Collana: Storia e SocietÃ
ISBN: 9788842067726