Premessa
Introduzione
1. Confini e metodo di un profilo storico del diritto civile italiano - 2. Continuità e discontinuità del percorso storico
I. Particolarismo, rivoluzioni, codificazioni
1. I fenomeni "al plurale" - 2. Opere manualistiche di giuristi anteriori alla codificazione napoleonica - 3. Breve "excursus" su alcuni "istituti" fondamentali del diritto civile - 4. "Regulae iuris" e princìpi generali - 5. I "difetti della giurisprudenza" e il legalismo - 5.1.Alcuni difetti della giurisprudenza. Difetti "interni" - 5.2. Difetti "esterni" - 5.3. Rime di diritto civile - 6. I grandi tribunali - 7. Le prime codificazioni italiane - 8. Le idee della Rivoluzione - 9. Gli effetti della Rivoluzione francese in Italia - 10. La Rivoluzione francese e i giuristi italiani dell'Ottocento - 11. Il "Code civil" - 12. Le scelte fondamentali del"Code civil" - 13. Il Codice di commercio del 1807 - 14. Analisi critica del"Code civil" - 15. La prospettiva giusnaturalista e la lettura politica - 16.La lettura storicista - 17. Il ruolo di dottrina e giurisprudenza - 18. Nuove letture del "Code civil" - 19. Il "Code civil" come archetipo dei codici italiani - 20. Il "Code civil" in Italia - 21. I codici preunitari e il Codice civile del 1865. Raffronti di tecnica legislativa - 22. Unità politica e formalismo giuridico - 23. L'originalità dell'esperienza italiana - 24. I codici civili nel sistema delle fonti - 25. Le ragioni del successo del "Code civil" e dei codici civili preunitari - 26. Il"Code civil" e gli altri modelli di codice rilevanti per l'esperienza italiana - 27. La legislazione speciale
II. La dottrina del Codice civile
1. Gli enigmi della cultura giuridica - 2.L'originalità della dottrina italiana. L'uso dei testi antichi nell'epoca delle codificazioni - 3. Opere posteriori alla codificazione napoleonica - 4. Il manuale teorico-pratico di Dupin - 5. L'esegesi e il ruolo dell'interprete - 6.Le traduzioni - 7. La fase napoleonica e la Restaurazione - 8. La scuola dell'esegesi alla prova. L'interpretazione della legge - 9. Una pagina di Laurent sull'interpretazione del contratto - 10. La cultura italiana tra cultura francese e cultura austro-tedesca (1830-1885) - 11. Le prime traduzioni delle opere di Savigny
III. La dottrina del diritto civile
1. La sistemazione trattatistica (1880-1915) - 2. La Scuola storica e la pandettistica - 3. Altri aspetti della originalità italiana - 4. L'eredità romana e la dottrina in Germania nel XIX secolo - 5. La pandettistica alla prova. I concetti di rapporto giuridico, diritto soggettivo,soggetto di diritto - 6. La teoria del negozio giuridico - 7. La Pandettistica e il ruolo dell'interprete - 8. La sistematica del diritto civile italiano - 9.Le "Istituzioni" di Gianturco - 10. I trattati - 11. La "parte generale" del diritto civile - 12. Diritto civile e diritto romano - 13. Le ragioni della ricezione dottrinale del modello pandettistico - 14. La promulgazione del "BGB" e il dibattito in Francia e in Italia sul nuovo modellodi codice
IV. La giurisprudenza
1. Il ruolo della giurisprudenza - 2. Esempi di indirizzi e modelli giurisprudenziali
V. Fermenti politici e pluralismo metodologico. Il "socialismo giuridico"
1. I fermenti culturali di fine Ottocento - 2. Il socialismo giuridico italiano - 3. Socialismo, riforma legislativa e riforma dei codici - 4. La legislazione sociale - 5. Gli echi degli indirizzi interpretativi di Saleilles e Gény
VI. I progetti di riforma e la legislazione di guerra
1. La legislazione nella fase dell'industrializzazione(1880-1915) - 2. Il nuovo Codice di commercio - 3. Il rapporto tra Codice civile e legislazione speciale - 4. Le iniziative per la riforma del Codice civile - 5. La fase della legislazione nella prima guerra mondiale - 6. Guerra e dopoguerra - 7. L'esperienza italiana distillata nelle nozioni manualistiche - 8. La comparazione. L'"Annuario di diritto comparato" e l'Unidroit - 9. Il Codice italo-francese delle obbligazioni - 10. Nuovi progetti di riforma
VII. Il fascismo e la ricodificazione
1. Il sostegno al regime - 2. Il diritto civile nella concezione fascista dello Stato - 3. Origini e tecniche della nuova codificazione civile - 4. Antisemitismo e legislazione razziale - 5. La persecuzione degli italiani ebrei - 6. L'oblio della storia e il "fallimento della parola" - 7. Il confronto tra scelte culturali e scelte politiche - 8.Ordinamento corporativo e Codice civile - 9. Il diritto commerciale e il Codice civile - 10. Orientamenti della dottrina
VIII. I caratteri del Codice civile del 1942
1. La struttura - 1.1. La redazione del Codice civile - 2. La tecnica - 3. I contenuti
IX. Costituzione e Codice civile nel secondo dopoguerra
1. Il dibattito sulla ricodificazione - 2. La sistemazione del nuovo diritto civile. Dal metodo formale al metodo storico-comparatistico-casistico - 3. I nuovi manuali - 4. Le "stagioni" della dottrina civilistica - 5. Costituzione e Codice civile - 6. Il ruolo della Corte costituzionale - 7. I valori costituzionali - 7.1. La persona e la famiglia - 7.2. Il lavoro - 8. Il principio di eguaglianza - 9. Solidarietà -10. La svolta degli anni Sessanta - 11. Il rapporto tra diritto privato e diritto pubblico - 12. Il seguito del dibattito - 13. Attualità del Codice civile - 14. Le riforme legislative - 15. Il diritto civile giurisprudenziale
X. I nuovi confini del diritto civile
1.Il diritto privato come diritto comune e come promotore di nuovi metodi di indagine - 2. Il diritto privato come diritto primigenio e come fattore spontaneo della creazione del diritto - 3.Diritto privato e interessi pubblici - 4. Il diritto privato come diritto comune del mercato - 5. Il diritto privato come complesso di forme giuridiche uniformi -6.Il diritto privato come fonte di autoregolamentazione dei rapporti fondati sui valori etici e di precetti deontologici. La bioetica e la deontologia - 7.Il diritto privato come complesso di regole e di garanzie dell'individuo nella società dell'informazione e delle tecnologie telematiche - 8.Il diritto privato come tecnica di soluzione stragiudiziale delle controversie - 9.I fattori unificanti di diritto privato e di diritto pubblico. I princìpi generali e gli "status" -10.Il dibattito sulla "giuridificazione" degli interessi - 11. Il mercato come forma giuridica
Congedo. Il diritto civile e la cultura giuridica europea
Note
Indice dei nomi