
Edizione: 2001
Pagine: 298
Collana: Cultura e Industria
ISBN carta: 9788842060390
Argomenti: Scienze della comunicazione
Pagine: 298
Collana: Cultura e Industria
ISBN carta: 9788842060390
Argomenti: Scienze della comunicazione
Dante, il gendarme e la bolletta
La comunicazione pubblica in Italia e la nuova bolletta Enel
Dall'aprile 1998 Enel ha cominciato a mandare ai suoi clienti le bollette in un nuovo formato. All'origine della metamorfosi dello strumento di comunicazione più capillarmente diffuso dalla società elettrica, ci sono profonde valutazioni aziendali, nuove scelte operative e interazioni complesse. L'idea di fondo di Enel era e resta quella di proporsi al pubblico non più come obbligato erogatore di servizi a utenti, ma come fornitore di servizi a clienti e cittadini in pleno iure, dotati di diritto di scelta e, preliminarmente, di un diritto di comprensione su quel che Enel fa, sa e può offrire. Di qui l'avvio di un rinnovamento profondo di tutti gli strumenti di comunicazione tra Enel e i milioni di suoi clienti: primo tra tutti la bolletta. Questo volume raccoglie e documenta le ricerche compiute da autorevoli esperti per elaborare la nuova bolletta e verificarne i livelli di comprensibilità da parte della vasta clientela Enel nelle sue diverse fasce di età. Un'esperienza certamente utile per stimolare, in generale, il riesame e i possibili miglioramenti degli usi pubblici, sociali e amministrativi della lingua italiana. In altre parole, per riequilibrare il rapporto tra la lingua di Dante, il latinorum del «gendarme» e il nostro comune parlare.
Edizione: 2001
Pagine: 298
Collana: Cultura e Industria
ISBN: 9788842060390
Pagine: 298
Collana: Cultura e Industria
ISBN: 9788842060390