Indice
Edizione: 2004
Pagine: 172
Collana: i Robinson / Letture
ISBN carta: 9788842072669
Argomenti: Attualità, Filosofia contemporanea: storia e saggi

Il coraggio di scegliere

Riflessioni sulla libertà
Fernando Savater

trad. di F. Saltarelli

Ciò che ci distingue in quanto esseri umani è la capacità di decidere e inventare azioni in grado di trasformare la realtà e noi stessi. Tale predisposizione, che si chiama 'libertà', è insieme condanna e fondamento di ciò che consideriamo la nostra dignità raziocinante. Per capire che cosa s'intende con 'libertà', dobbiamo pensare allora a ciò che significa e comporta la capacità di scegliere. In questo libro -una riflessione a voce alta, un piacere tutto da leggere- Savater delinea un'antropologia della libertà umana ed entra nel merito dei tipi di scelta da fare per affrontare meglio il nostro destino di uomini: la verità e il piacere, la politica e l'educazione civica, la tanto sottovalutata virtù dell'umanità in quanto tale e l'umile accettazione della nostra contingenza.
Edizione: 2004
Pagine: 172
Collana: i Robinson / Letture
ISBN: 9788842072669

L'autore

Fernando Savater

Fernando Savater, uno dei maggiori intellettuali spagnoli di oggi, è stato docente di Filosofia per più di trent’anni nei Paesi Baschi e a Madrid. Laterza ha pubblicato tutti i suoi libri più importanti: Etica per un figlio; Politica per un figlioEtica come amor proprio; L’infanzia recuperata; Il giardino dei dubbiDizionario filosoficoCattivi e maledetti; A mia madre mia prima maestra; Le domande della vita; Brevissime teorie; A cavallo tra due millenni; Borges; Il coraggio di scegliere. Riflessioni sulla libertà; Contrattempi. Autobiografia di una ragione appassionata; La vita eterna; Storia della filosofia raccontata da Fernando Savater; TauroeticaPiccola bussola etica per il mondo che viene; Voltaire. Contro i fanaticiContro il separatismo.

Scopri l'autore