Logo Laterza Fabio Metitieri _blank Riccardo Ridi
Logo Laterza Biblioteche in rete Biblioteche in rete Biblioteche in rete
Logo Laterza IndiceVai all'indice completo AcquistoAcquista il volume su www.laterza.it Torna all'homepage
Editori Laterza

Aggiornamento
giugno 2008

Introduzione

1. Le ricerche bibliografiche

2. Information retrieval:
strumenti e strategie

3. Opac e biblioteca virtuale

4. Biblioteche e Opac
nel mondo

5. Biblioteche e Opac
in Italia

6. Biblioteche
e Opac europei

7. Le biblioteche
e gli Opac statunitensi

8. Opac specializzati,
archivi e musei

9. Oltre i cataloghi: i testi

10. Banche dati: archivi
e host computer in Internet

11. Metarisorse generali
e informazioni per bibliotecari

Principali acronimi utilizzati

Bibliografia

Parte seconda – Biblioteche e Opac
in Italia e nel mondo

8. Opac specializzati, archivi e musei

[Introduzione]
Repertori di Opac e di biblioteche specializzate
Alcuni Opac collettivi specializzati italiani
Il National institute of health (Nih) e altre risorse biomediche
La National agriculture library
Barton: le biblioteche del Mit
Il Politecnico di Parigi
La British library of political and economic sciences
La National library of education
La National art library
Archivi storici in Rete
Musei in Rete
Film e video


 

In Rete non esistono molti repertori di Opac specializzati, e la maggior parte di quelli che si presentano come tali includono in realtà spesso numerosi cataloghi di biblioteche generali o di più biblioteche specializzate in discipline diverse che confluiscono in un unico Opac, come capita per molte università; in tal caso è difficile isolare e valorizzare il sottoinsieme di documenti di interesse disciplinare, se non con comandi di ricerca complessi e con risultati spesso poco soddisfacenti.

Il settore biomedico costituisce una parziale eccezione a questa regola: esistono almeno due buoni repertori internazionali, il Medical/Health sciences libraries on the Web <http://www.lib.uiowa.edu/hardin/hslibs.html>, prevalentemente orientato verso gli Stati Uniti e i paesi anglofoni, e il complementare Répertoire des bibliothèques médicales francophones <http://www.chu-rouen.fr/documed/bib.html>. Esistono anche alcuni discreti repertori allestiti in Italia, come l'elenco internazionale di Cataloghi e home-page di biblioteche <http://pacs.unica.it/biblio/catalog.htm>, generalista ma a forte orientamento biomedico, a cura di Beniamino Orrù, e quello limitato all'Italia delle Biblioteche di scienze biologiche e di scienze affini <http://www.scienzemfn.uniroma1.it/bau/BIBLIOTE/cata_bio.htm>, a cura di Nicoletta Heusch.

Per quanto riguarda il settore giuridico, numerosi Opac sono citati in Cyberdiritto 2.0 di Giovanni Pascuzzi (Zanichelli, 2003) e in Internet per giuristi di Francesco Brugaletta (Edizioni Simone, 2003). Un elenco dedicato alle biblioteche italiane d'interesse giuridico, inoltre, è curato da Mario Ragona <http://www.ittig.cnr.it/BancheDatiGuide/biblioteche/Index.htm>, mentre Gigo (Guida all'informazione giuridica on line) <http://w3.ittig.cnr.it/gigo> è un motore di ricerca dedicato alle risorse giuridiche on line, con una sezione dedicata alle biblioteche; entrambi si trovano sul Web di quello che era l'Istituto per la documentazione giuridica (Idg) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Firenze, ora rinominato Istituto di teorie e tecniche dell'informazione giuridica (Ittig), con indirizzo <http://www.ittig.cnr.it>. Di come trovare la normativa in Rete e di come orientarsi tra le risorse di interesse giuridico si parlerà ancora nel capitolo 10.

Vale inoltre la pena di segnalare l'elenco delle Biblioteche italiane di psicologia <http://www.psibo.unibo.it/bibita.htm>, curato da William Faeti sul Web del Dipartimento di psicologia dell'Università di Bologna, così come un interessante repertorio ibrido, Riviste e papers on line di psicologia <http://www.psibo.unibo.it/eletrj.htm>, purtroppo non più aggiornato dal 2001, che comprende periodici specializzati sia elettronici, consultabili full text attraverso un link, sia cartacei, di cui vengono fornite le localizzazioni nelle biblioteche italiane grazie a un link che produce un'interrogazione automatica di Acnp.

Altri elenchi di biblioteche specializzate (di agraria, architettura, biblioteconomia, economia, scienze sociali, slavistica, storia dell'arte e via dicendo), soprattutto ma non esclusivamente italiane, raggiungibili via Internet, sono disponibili in Aib-Web <http://www.aib.it/aib/lis/lpi10h.htm>.

In generale la strategia migliore per rintracciare in Rete biblioteche e cataloghi specializzati consiste nel partire dal Web di una biblioteca della disciplina in questione, per esempio quello della biblioteca del dipartimento dell'università più vicina, per cercare quindi nelle sezioni dai titoli come Biblioteche o Risorse in rete o Guida a Internet. Probabilmente vi saranno inclusi Opac e Web di biblioteche dello stesso ambito disciplinare, oppure altre biblioteche con le quali sono stati attivati rapporti privilegiati per il prestito interbibliotecario o per la partecipazione a cataloghi collettivi.

Un'altra strada da percorrere può essere quella di consultare delle directory generali di Internet, scegliendole fra quelle maggiormente orientate verso le risorse di interesse accademico e ordinate in base alla disciplina, come per esempio il già citato Bubl Link <http://bubl.ac.uk/link> e le seguenti:

Humbul humanities hub <http://www.humbul.ac.uk> sostenuto da un consorzio di biblioteche e enti di ricerca inglesi, con base presso la University of Oxford;

Infomine: scholarly Internet resource collection <http://infomine.ucr.edu> della University of California;

Internet per gli umanisti <http://lettere1.lett.unitn.it/lavori/carl.htm> a cura di Carlo Favale presso l'Università di Trento;

Lsu libraries subject guides <http://www.lib.lsu.edu/weblio.html> della Louisiana State University;

Reference and popular resources <http://www.unl.edu:2020/refpop.html> della University of Nebraska-Lincoln;

Subject collections <http://www.ipl.org/div/subject> della Internet public library, dove sono confluiti anche i contenuti della storica Argus clearinghouse, attiva fino al gennaio 2002;

Virtual library italiane <http://www.cilea.it/Virtual_Library/test/bvita.htm> a cura del Cilea, in corso di trasferimento a <http://www.virtual-library.it>.