
Storia dell'economia mondiale
DallAtlantico al Pacifico di Charles P. Kindleberger
Liberalizzazione del commercio ed espansione dei mercati finanziari - Gli investimenti nei paesi emergenti - DallAtlantico al Pacifico? - Conclusioni - Riferimenti bibliografici
Il nucleare e le fonti energetiche rinnovabili di Umberto Colombo
Sistema energetico e sostenibilità dello sviluppo - Lenergia nucleare - Le fonti rinnovabili di energia - Riferimenti bibliografici
Internet: la rivoluzione della Rete di Luciano Gallino
Il mondo a portata di clic - La Rete e le sue tecnologie: cenni storici - Cyber-politica e governo elettronico - La cyber-economia: fulminea e vulnerabile - Cyber-criminalità: dal «mainframe» alla Rete - «E-Learning»: la rivoluzione della formazione - La «frattura digitale» - Riferimenti bibliografici
La grande transizione tecnologica di Cristiano Antonelli
I fattori della crisi - Il nuovo modello organizzativo e il nuovo sistema tecnologico - Riferimenti bibliografici
Dal fordismo al postfordismo. Il lavoro e i lavori di Aris Accornero
La crisi del taylor-fordismo - Lavvento della produzione snella - Il contributo del modello giapponese - La riduzione delle dimensioni aziendali - Le trasformazioni strutturali dellimpresa - Mercati del lavoro e struttura professionale - I nuovi contenuti del lavoro - I nuovi rapporti di lavoro - Postfordismo e società dei lavori - Riferimenti bibliografici
Il ruolo cruciale dellistruzione. Lesempio della Germania di Detlef K. Müller
Dal posto fisso al precariato intellettuale - Un modello superato di istruzione universitaria - Le insidie della riforma degli studi - Le nuove proposte - Riferimenti bibliografici
La mondializzazione dei mercati di Gérard Lafay
Le condizioni di liberalizzazione dei mercati - Le distorsioni dei tassi di cambio - I paradossi dei saldi correnti - I nuovi effetti del cambio reale - Conclusioni - Riferimenti bibliografici
Verso limpresa transnazionale di Sergio Vaccà e Antonello Zanfei
Dallimpresa multinazionale allo sviluppo transnazionale - Le determinanti fondamentali della transnazionalizzazione - Il nuovo ruolo dei contesti locali - Transnazionalizzazione e capacità di adattamento ai contesti locali - Alcune determinanti storiche della transnazionalizzazione - Il ruolo delle tecnologie dellinformazione - Le nuove sfide organizzative - Considerazioni conclusive - Riferimenti bibliografici
Il governo dei mercati finanziari globali di Philip G. Cerny
Nuove reti di «governance» - La globalizzazione, lo Stato e il settore privato - La nuova struttura del settore finanziario: disintermediazione e finanziarizzazione - Conclusioni - Riferimenti bibliografici
Lunione economica e monetaria europea di Pier Carlo Padoan
Dagli anni Settanta agli anni Ottanta - Lo Sme come regime macroeconomico - La crisi dello Sme e lavvio della moneta unica - Perché la moneta unica? - La sostenibilità dellunione monetaria europea nel lungo periodo. Linterazione tra integrazione monetaria e integrazione reale - Il mercato del lavoro nellunione economica e monetaria - Conclusioni - Riferimenti bibliografici
Il modello americano di Federico Romero
La politica economica neoconservatrice - Dinamiche e dilemmi delleconomia postindustriale - Adattamento e crescita negli anni Novanta: lamministrazione Clinton - Paradigmi e perplessità della «new economy» - Riferimenti bibliografici
Il crollo del sistema collettivista di Peter Rutland
Unalternativa storica - Due sistemi rivali - La fine della storia - La traiettoria storica della pianificazione sovietica - Il sistema di pianificazione centrale - Il sistema in crisi - Tentativi di riforma - Conclusione - Riferimenti bibliografici
Il Giappone e le Tigri asiatiche di Kozo Yamamura
Giappone - Le Tigri - Conclusione - Riferimenti bibliografici
La rivincita del neoliberismo di Andrew Gamble
La controrivoluzione contro Keynes - Moneta sana - La politica della «supply-side» - Lo Stato allargato - Lo Stato sociale - Sindacati e gruppi speciali di interesse - Privatizzazione e deregolamentazione - Democrazia e società civile - Le conseguenze del nuovo «laissez faire» - Riferimenti bibliografici
Capitalismo contro capitalismo di Michel Albert
Il trionfo del capitalismo ha rivelato il suo dualismo - Il dualismo sotto laspetto macroeconomico - Il dualismo sotto laspetto mesoeconomico - Il dualismo sotto laspetto microeconomico - 2000: vittoria del modello americano e requiem renano - La banca si piega alla borsa - Il manager si piega allazionista - Il capitalismo europeo stenta a decollare - Lipotesi di una convergenza dei modelli - Unevoluzione del rispettivo approccio al ruolo dello Stato - Un capitalismo popolare in evoluzione - Verso un rinnovamento delleconomia sociale di mercato? - Conclusione - Riferimenti bibliografici
Ricchezza e felicità. I paradossi della crescita di Giorgio Ruffolo
Se gli economisti avessero un sogno - Lo spartiacque degli anni Settanta - La maloccupazione - La diseguaglianza - La disqualità sociale - I rischi della mercatizzazione sociale - Conclusioni - Riferimenti bibliografici
I nodi critici della globalizzazione di Giuseppe Are
Il nome della cosa e i mutamenti della sostanza nellultimo ventennio - Continuità e discontinuità nella formazione di un mercato mondiale - Dal dire al fare: il ruolo degli Usa nella guida del processo recente - La cultura americana dinanzi alla dissociazione interna - Valori e disvalori dellegemonia americana - Verso lonnipotenza del capitale finanziario? - Chi governerà la globalizzazione? - Come possono esplodere i nodi critici - Riferimenti bibliografici
I problemi della povertà e dellemarginazione di Keith Griffin
La povertà rispetto al reddito - Raffronti internazionali circa la povertà rispetto al reddito - Definizioni più ampie di povertà - Lo sviluppo umano e la distribuzione delle risorse - Povertà ed emarginazione nei paesi ricchi - I rimedi - Riferimenti bibliografici
Verso una nuova rivoluzione dei trasporti di Carlo Mario Guerci
Dal XVIII secolo a oggi - Il futuro - Conclusioni - Riferimenti bibliografici
La conquista dello spazio e le applicazioni industriali di Amilcare Mantegazza
Lavvio dei programmi spaziali in Urss e in Usa - La Nasa - Dopo la Luna - Gli ultimi sviluppi - Riferimenti bibliografici
Le biotecnologie e lingegneria genetica di Luigi Orsenigo
Levoluzione dellindustria delle biotecnologie - Biotecnologie e istituzioni - Conclusioni - Riferimenti bibliografici
Verso una rete globale nelle telecomunicazioni di Robin Mansell
I contorni delle tecnologie della «e-society» - Convergenza: trasformazione tecnologica e strutturale - Convergenza politica e normativa - Verso servizi di commercio elettronico - Conclusione - Riferimenti bibliografici
Le sfide della multimedialità di Peppino Ortoleva
La multimedialità: il concetto e i processi - La multimedialità e le istituzioni economiche del capitalismo - Le fabbriche dei media - Riferimenti bibliografici
La Cina alle soglie delleconomia di mercato di Tony Saich
Profilo delle riforme - Sfide economiche - La sfida della governabilità - Riferimenti bibliografici
Un nuovo protagonista: lIndia di Eswaran Sridharan
Il contesto politico e internazionale e lo sviluppo economico dallindipendenza al 1980 - Sviluppi politici, internazionali ed economici, 1980-89 - LIndia dopo il 1989: cambiamenti radicali - Il programma di stabilizzazione e di riforme strutturali dellIndia, 1991-2000 - I test nucleari del 1998 e le prospettive del XXI secolo - Riferimenti bibliografici
Le prospettive dellAmerica Latina di Marcello Carmagnani
«Performance» e produttività - Risparmi e investimenti - Fragilità delleconomia finanziaria - Una sintesi - Riferimenti bibliografici
Quale destino per lAfrica? di Catherine Coquery-Vidrovitch
I problemi - I fattori positivi - Una rinascita africana? - Riferimenti bibliografici
Prospettive di sviluppo e incognite allingresso nel XXI secolo di Valerio Castronovo
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi
Indice dei luoghi
Pagine: 570, con ill.
Collana: Grandi Opere
ISBN carta: 9788842065098
Argomenti: Storia: opere generali, Storia contemporanea, Storia economica
Storia dell'economia mondiale
Pagine: 570
Collana: Grandi Opere
ISBN: 9788842065098
L'autore
Valerio Castronovo
Valerio Castronovo, già ordinario di Storia contemporanea all’Università di Torino, è direttore della rivista di scienze e storia “Prometeo” e presidente dell’Istituto di studi storici “Gaetano Salvemini” di Torino. Collabora al “Sole 24 Ore”. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Le ombre lunghe del ’900. Perché la Storia non è finita (Mondadori 2010) e Storia economica d’Italia dall’Ottocento ai giorni nostri (Einaudi 2013).
Scopri l'autoreAltre opere
La Newsletter di Laterza
Iscriviti alla Newsletter Laterza per essere sempre informato sulle novità in uscita e sugli appuntamenti in agenda!