
Storia contemporanea
Premessa alledizione 2009
Premessa alledizione 2002
1. La nascita degli Stati Uniti
1.1. Il significato di una rivoluzione - 1.2. Le tredici colonie - 1.3. Il contrasto con la madrepatria - 1.4. La guerra e lintervento europeo - 1.5. La costituzione degli Stati Uniti - Parola chiave Costituzione - 1.6. Consolidamento e sviluppo dellUnione - Sommario - Bibliografia
2. La rivoluzione francese
2.1. Crisi e mobilitazione politica - 2.2. 1789: il rovesciamento dellancien régime - 2.3. La rivoluzione borghese: 1790-91 - 2.4. La rivoluzione popolare, la Repubblica e la guerra rivoluzionaria: 1791-93 - Parola chiave Rivoluzione - 2.5. La dittatura giacobina e il Terrore: 1793-94 - 2.6. Continuità rivoluzionaria e tentativi di stabilizzazione: 1794-97 - 2.7. La rivoluzione francese e lEuropa - 2.8. Bonaparte e la campagna dItalia: 1796-97 - 2.9. Le Repubbliche «giacobine» in Italia - 2.10. La spedizione in Egitto e il colpo di Stato: 1798-99 - 2.11. Modello politico e tradizione rivoluzionaria Sommario - Bibliografia
3. Napoleone e lEuropa
3.1. Il consolato: stabilità interna e pacificazione internazionale - Parola chiave Codice - 3.2. LImpero e le guerre di Napoleone - 3.3. Trasformazioni e contrasti nellEuropa napoleonica - 3.4. La campagna di Russia e il crollo dellImpero - Sommario - Bibliografia
4. Le origini della industrializzazione
4.1. La rivoluzione industriale - 4.2. I fattori del mutamento - 4.3. Il progresso tecnologico - 4.4. Lindustria del cotone - 4.5. Lindustria del ferro - 4.6. La fabbrica e le trasformazioni della società - Parola chiave Luddismo - 4.7. Problemi e prospettive della società industriale - 4.8. Continuità e dinamismo delleconomia europea - 4.9. Lindustrializzazione dellEuropa continentale - 4.10. La formazione della classe operaia - Sommario - Bibliografia
5. Le origini della politica contemporanea
5.1. Lo Stato e i suoi strumenti - 5.2. Da sudditi a cittadini - 5.3. La cultura del Romanticismo - 5.4. Liberalismo e democrazia - 5.5. Lidea di nazione - 5.6. Cattolicesimo politico e cattolicesimo sociale - 5.7. Il pensiero socialista - Parola chiave Socialismo/Comunismo Sommario - Bibliografia
6. Restaurazione e rivoluzioni (1815-1848)
6.1. La Restaurazione e i suoi limiti - 6.2. Il congresso di Vienna e il nuovo assetto europeo - Parola chiave Legittimismo - 6.3. La Restaurazione politica - 6.4. Gli aspetti sociali della Restaurazione - 6.5. Cospirazioni e società segrete - 6.6. I moti del 20-21 in Spagna e in Italia - 6.7. Lindipendenza greca - 6.8. La rivoluzione di luglio in Francia e le sue conseguenze - 6.9. Le monarchie liberali - 6.10. Le monarchie autoritarie - 6.11. Gli equilibri internazionali dopo il 1830 Sommario - Bibliografia
7. Il Risorgimento italiano
7.1. Risorgimento e storia dItalia - 7.2. I moti del 1831 - 7.3. Mazzini e la Giovine Italia - 7.4. Levoluzione degli Stati italiani - 7.5. Le nuove correnti politiche: moderatismo, neoguelfismo, federalismo - Parola chiave Federalismo - 7.6. Il biennio delle riforme (1846-47) Sommario - Bibliografia
8. Le Americhe
8.1. Le due rivoluzioni americane - 8.2. Lindipendenza dellAmerica Latina - 8.3. LAmerica Latina dopo lindipendenza - 8.4. Lo sviluppo degli Stati Uniti: la frontiera e la democrazia - Parola chiave Frontiera - 8.5. Lespansione territoriale degli Stati Uniti - Sommario - Bibliografia
9. Le rivoluzioni del 1848
9.1. Una rivoluzione europea - 9.2. La rivoluzione di febbraio in Francia - Parola chiave Suffragio universale - 9.3. La rivoluzione nellEuropa centrale - 9.4. La rivoluzione in Italia e la prima guerra di indipendenza - 9.5. Lotte democratiche e restaurazione conservatrice - 9.6. La Francia dalla Seconda Repubblica al Secondo Impero - Sommario - Bibliografia
10. Società borghese e movimento operaio
10.1. La borghesia europea - 10.2. Ottimismo borghese e cultura positiva - Parola chiave Progresso - 10.3. Lo sviluppo economico - 10.4. La rivoluzione dei trasporti e dei mezzi di comunicazione - 10.5. Il proletariato urbano e il movimento operaio dopo il 48 - 10.6. Marx e «Il Capitale» - 10.7. LInternazionale dei lavoratori: marxisti e anarchici - 10.8. Il mondo cattolico di fronte alla società borghese - Sommario - Bibliografia
11. Città e campagna
11.1. Lurbanesimo - 11.2. La trasformazione delle città - Parola chiave Piano regolatore - 11.3. Quattro esempi di rinnovamento urbano: Parigi, Londra, Vienna e Chicago - 11.4. Il mondo delle campagne - Sommario - Bibliografia
12. Lunità dItalia
12.1. La seconda restaurazione - 12.2. Lesperienza liberale in Piemonte e lopera di Cavour - 12.3. Il fallimento dellalternativa repubblicana - 12.4. La diplomazia di Cavour e la seconda guerra di indipendenza - 12.5. Garibaldi e la spedizione dei Mille - Parola chiave Plebiscito - 12.6. Lintervento piemontese e i plebisciti - 12.7. Le ragioni dellunità - Sommario - Bibliografia
13. LEuropa delle grandi potenze (1850-1890)
13.1. La lotta per legemonia continentale - 13.2. La Francia del Secondo Impero e la guerra in Crimea - 13.3. Il declino dellImpero asburgico e lascesa della Prussia - 13.4. La guerra franco-prussiana e lunificazione tedesca - 13.5. La Comune di Parigi - 13.6. La svolta del 1870 e lequilibrio bismarckiano - Parola chiave Potenza - 13.7. La Germania imperiale - 13.8. La Terza Repubblica in Francia - 13.9. LInghilterra vittoriana - 13.10. La Russia di Alessandro II - Sommario - Bibliografia
14. I nuovi mondi: Stati Uniti e Giappone
14.1. Sviluppo economico e fratture sociali negli Stati Uniti - 14.2. La guerra di secessione e le sue conseguenze - 14.3. Nascita di una grande potenza - 14.4. La Cina, il Giappone e la penetrazione occidentale - 14.5. La «restaurazione Meiji» e la nascita del Giappone moderno - Parola chiave Modernizzazione - Sommario - Bibliografia
15. La seconda rivoluzione industriale
15.1. Il capitalismo a una svolta: concentrazioni, protezionismo, imperialismo - Parola chiave Liberismo/Protezionismo - 15.2. La crisi agraria e le sue conseguenze - 15.3. Scienza e tecnologia - 15.4. Le nuove industrie - 15.5. Motori a scoppio ed elettricità - 15.6. Le nuove frontiere della medicina - 15.7. Il boom demografico Sommario - Bibliografia
16. Imperialismo e colonialismo
16.1. La febbre coloniale - 16.2. Colonizzatori e colonizzati - Parola chiave Imperialismo - 16.3. Lespansione in Asia - 16.4. La spartizione dellAfrica - 16.5. Il Sud Africa e la guerra anglo-boera - Sommario - Bibliografia
17. Stato e società nellItalia unita
17.1. LItalia nel 1861 - 17.2. La classe dirigente: Destra e Sinistra - Parola chiave Accentramento/Decentramento - 17.3. Lo Stato accentrato, il Mezzogiorno, il brigantaggio - 17.4. La politica economica: i costi dellunificazione - 17.5. Il completamento dellunità - 17.6. La Sinistra al governo - 17.7. Crisi agraria e sviluppo industriale - 17.8. La politica estera: la Triplice alleanza e lespansione coloniale - 17.9. Movimento operaio e organizzazioni cattoliche - 17.10. La democrazia autoritaria di Francesco Crispi - 17.11. Giolitti, i Fasci siciliani e la Banca romana - 17.12. Il ritorno di Crispi e la sconfitta di Adua - Sommario - Bibliografia
18. Verso la società di massa
18.1. Che cosè la società di massa - 18.2. Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva - 18.3. Le nuove stratificazioni sociali - 18.4. Istruzione e informazione - 18.5. Gli eserciti di massa - 18.6. Suffragio universale, partiti di massa, sindacati - 18.7. La questione femminile - 18.8. Riforme e legislazione sociale - 18.9. I partiti socialisti e la Seconda Internazionale - 18.10. I cattolici e la «Rerum novarum» - 18.11. Il nuovo nazionalismo - Parola chiave Secolarizzazione - 18.12. La crisi del positivismo - Sommario - Bibliografia
19. LEuropa tra due secoli
19.1. Un quadro contraddittorio - 19.2. Le nuove alleanze - 19.3. La Francia tra democrazia e reazione - Parola chiave Radicalismo - 19.4. Imperialismo e riforme in Gran Bretagna - 19.5. La Germania guglielmina - 19.6. I conflitti di nazionalità in Austria-Ungheria - 19.7. La Russia fra industrializzazione e autocrazia - 19.8. La rivoluzione russa del 1905 - 19.9. Verso la guerra - Sommario - Bibliografia
20. Imperialismo e rivoluzione nei continenti extraeuropei
20.1. Il ridimensionamento dellEuropa - 20.2. La guerra russo-giapponese - 20.3. La rivoluzione in Cina - 20.4. Imperialismo e riforme negli Stati Uniti - Parola chiave Populismo - 20.5. LAmerica Latina e la rivoluzione messicana - Sommario - Bibliografia
21. LItalia giolittiana
21.1. La crisi di fine secolo - 21.2. La svolta liberale - 21.3. Decollo industriale e progresso civile - 21.4. La questione meridionale - 21.5. I governi Giolitti e le riforme - Parola chiave Massoneria - 21.6. Il giolittismo e i suoi critici - 21.7. La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia - 21.8. Riformisti e rivoluzionari - 21.9. Democratici cristiani e clerico-moderati - 21.10. La crisi del sistema giolittiano - Sommario - Bibliografia
Indice dei nomi
Pagine: 418
Collana: Manuali di base [47]
ISBN carta: 9788842087434
ISBN digitale: 9788858117989
Argomenti: Storia: opere generali, Storia contemporanea
Storia contemporanea
nuova edizione
Pagine: 418
Collana: Manuali di base
ISBN: 9788842087434
Gli autori

Giovanni Sabbatucci
Giovanni Sabbatucci ha insegnato Storia contemporanea nelle Università di Macerata e di Roma La Sapienza. Per Laterza ha curato , con Vittorio Vidotto, una Storia d'Italia in 6 volumi (1994-1999) ed è autore, tra l'altro, di Il riformismo impossibile (1991), Il trasformismo come sistema (2003) e Partiti e culture politiche nell'Italia unita (2014).
Scopri l'autore
Vittorio Vidotto
Vittorio Vidotto ha insegnato Storia contemporanea all’Università di Roma La Sapienza. Tra le sue pubblicazioni per Laterza: Roma capitale (a cura di, 2002); Italiani/e (2005); Roma contemporanea (nuova edizione 2006); Atlante del Ventesimo secolo (a cura di, 4 volumi, 2011); Storia d’Italia in 100 foto (con E. Gentile, S. Colarizi, G. De Luna e M. Fugenzi, 2017); 20 settembre 1870.
Scopri l'autoreAltre opere degli autori
La Newsletter di Laterza
Iscriviti alla Newsletter Laterza per essere sempre informato sulle novità in uscita e sugli appuntamenti in agenda!