
Il senso del tempo
Il senso del tempo è stato aggiornato e potenziato secondo le Indicazioni ministeriali: il racconto storico è organizzato seguendo la nuova periodizzazione e il manuale è arricchito con approfondimenti mirati sulle tematiche di Cittadinanza e Costituzione. Inoltre, l’opera è in forma mista (su carta e in formato digitale), con risorse dedicate e, in esclusiva per Laterza, l’accesso a Encyclomedia, enciclopedia ipertestuale multimediale, diretta da Umberto Eco.
In questo manuale d’autore la «grande storia» si legge attraverso la storia della cultura, un orientamento storiografico che negli ultimi decenni ha affinato gli strumenti per interpretare il passato. Senza trascurare i grandi processi storici, e anzi per darne lettura più completa, l’autore esplora e descrive anche il campo delle mentalità e delle emozioni con uno stile semplice e coinvolgente. Contribuisce così a rinnovare il racconto storico senza stravolgere la tradizione manualistica scolastica.
Gli elementi di forza dell’impianto manualistico sono stati conservati. La struttura si articola in Unità e capitoli; le fonti testuali e iconografiche si innestano nel racconto dialogando con esso e contribuendo a chiarire gli eventi.
Numerosi apparati corredano il corso:
- Cittadinanza, schede in appendice ai capitoli, per riflettere in modo nuovo sul rapporto tra passato e presente, alla luce dei valori e delle istituzioni introdotte dalla Costituzione;
- Le parole della storia, box lungo i paragrafi, per la costruzione del lessico storico;
- Storiografia, sezione in appendice ai capitoli, con pagine scelte fra gli studi più aggiornati su un tema specifico affrontato nel capitolo;
- strumenti della geografia per la storia, una selezione di carte geopolitiche e tematiche, tabelle e grafici.
La didattica del manuale si articola in due momenti: Lavora sul testo, al termine di ciascun paragrafo, per attivare e potenziare il metodo di studio; Sintesi ed Esercizi, a fine capitolo, per il rafforzamento e la verifica delle competenze.
La Guida per il docente contiene suggerimenti per la programmazione didattica, indicazioni di percorsi interdisciplinari, Guide alla prova d’esame (una per ciascuna Unità), esercizi di approfondimento, prove di verifica, soluzioni delle prove di verifica e degli esercizi del manuale.
L'offerta
Contenuti DIGITALI

Libro più Internet
Vai alle risorseI contenuti digitali integrativi presenti sul sito www.laterzalibropiuinternet.it sono:
- PDF dei volumi
- Temi in discussione: lettura guidata di pagine di critica storica sui dibattiti storiografici più rilevanti
- Esercizi di approfondimento
- Guide alla Prova d’esame di Stato: per ciascuna unità del manuale, una esercitazione utile ad acquisire un metodo di lavoro per la stesura dei temi storici
- Podcast audio: una lezione di Alberto Mario Banti su Questioni aperte della storia del Risorgimento: i giovani; il tradimento degli ideali; il ruolo del Sud
- 40 podcast audio delle Lezioni di storia Laterza, dal Medioevo al Novecento (Riservato ai docenti)
- Il Risorgimento nelle Testimonianze (Riservato ai docenti)
- eBook Percorsi tematici sul Risorgimento (Riservato ai docenti)
- Corso di aggiornamento Insegnare il Risorgimento italiano. Nuove prospettive storiografiche: podcast audio con materiali e testi in formato PDF (Riservato ai docenti)
- Materiali per la didattica e la verifica (Riservato ai docenti)
Tutti i contenuti integrativi sono trasferibili nell'Aula Digitale, piattaforma online Laterza per sviluppare la didattica in classe e a casa.

diBooK Laterza
    Vai a diBook    Per il docente
I Materiali per la didattica e la verifica offrono suggerimenti per la programmaz...
I Materiali per la didattica e la verifica offrono suggerimenti per la programmazione didattica, indicazioni di percorsi interdisciplinari, prove di verifica, soluzioni delle prove di verifica e degli esercizi del manuale.


Il senso del tempo
Materiali per la didattica e la verifica
ISBN: 9788842110705
Edizione: 2020