
Profili storici XXI secolo
La nuova edizione del manuale che unisce una solida narrazione storica nei capitoli a ricchi percorsi di documenti e storiografia a fine unità (Fare Storia). Con significative novità negli apparati di corredo dei capitoli, nella didattica per lo studio e l’Esame di Stato e nei Fare Storia.
All’inizio del primo volume Andrea Giardina, Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto presentano le "ragioni della storia", il diritto alla conoscenza storica come «bene comune e principio di democrazia e ugualianza».
Per agevolare il raccordo tra I e II biennio, il volume si apre con una Unità di riepilogo dal Tardoantico all’Alto Medioevo.
Nei capitoli, alle schede Personaggi, Eventi chiave e Le parole della storia si aggiungono tre nuovi apparati per sollecitare la lettura diretta di fonti scritte e iconografiche (Leggere le fonti e Leggere le fonti iconografiche) e le competenze di analisi e interpretazione di carte storiche e infografiche (Leggere una carta storica).
A fine di Ciascun capitolo una nuova sintesi articolata per processi ed eventi fondamentali (Ricordare l’essenziale) e nuove batterie di esercizi (Verificare le proprie conoscenze; Competenze in azione).
Per l’insegnamento dell’Educazione civica, un set di apparati: a fine capitolo Storia e educazione civica. Laboratorio e Arte e storia; a fine unità Storia e educazione ambientale. Laboratorio.
I Fare Storia sono aggiornati e rinnovati per quanto riguarda i contenuti (storia delle mentalità, dei comportamenti collettivi, delle marginalità, dell’ambiente, di genere) e i passi selezionati, per dare conto del dibattito storiografico più recente, e insieme offrire i testi e i documenti classici e irrinunciabili. Nuova didattica a corredo dei brani (Guida allo studio e Palestra Invalsi) e a fine percorso per la preparazione del nuovo Esame di Stato (Lavorare sui documenti e sulla storiografia. Verso l’esame e Verso il colloquio).
In appendice a ciascun volume, Guida alla prima prova dell’Esame di Stato con tracce guidate e esercitazioni sulle tipologie B e C di prova d’esame.
Completa l’offerta Clil History Activities per il V anno, allegato al vol. 3, per lo studio della Storia secondo la metodologia CLIL con attività didattiche (secondo le prove degli esami di certificazione linguistica internazionale per i livelli B2 e C1).
Disponibile l'edizione con Guida all'Educazione civica, in allegato al vol. 1.
L'offerta


vol. 1. 1000-1650
ISBN: 9788842118626
Edizione: 2021
con Guida all'Educazione civica (PDF)


vol. 2. 1650-1900
ISBN: 9788842118633
Edizione: 2022


vol. 3. 1900-Oggi
ISBN: 9788842118640
Edizione: 2023
con CLIL History Activities per il V anno (PDF)
Contenuti DIGITALI

Libro più Internet
Vai alle risorseI contenuti digitali del manuale, utili per lo studio e la Didattica Digitale Integrata presenti sul sito www.laterzalibropiuinternet.it sono:
-
Videolezioni d'Autore. Lezioni di Storia Laterza
-
Videolezioni d'autore. L'Autore e l'Editore. Storia II biennio e V anno
-
Lezioni attive, PPT per il ripasso e per la lezione
- Test interattivi
- Laboratori Flipped classroom
- Audiosintesi per tutti i capitoli
- Lezioni di storia BES ad alta leggibilità per tutti i capitoli
- Storia e educazione ambientale con Laboratorio
- Eventi chiave e Personaggi
- Il Libro
- Documenti e Storiografia
- Atlante storico
- Focus
- Storia e...
- Laboratorio dello storico
- Podcast in lingua inglese per il CLIL
- Biblioteca digitale Laterza
Per il docente:
- Podcast Lezioni di Storia Laterza, dal Medioevo a oggi
- Materiali per la didattica e la verifica
I contenuti digitali integrativi sono richiamati nel testo a stampa e direttamente raggiungibili dal manuale digitale.

diBooK Laterza
Vai a diBookPer il docente
I Materiali per la didattica e la verifica offrono, oltre all’introduzione alle caratteristiche chiave de...


Profili storici XXI secolo
Materiali per la didattica e la verifica
ISBN: 9788842118381
Edizione: 2021
Pagine: 400