Logo Laterza Fabio Metitieri _blank Riccardo Ridi
Logo Laterza Biblioteche in rete Biblioteche in rete Biblioteche in rete
Logo Laterza IndiceVai all'indice completo AcquistoAcquista il volume su www.laterza.it Torna all'homepage
Editori Laterza

Aggiornamento
giugno 2008

Introduzione

1. Le ricerche bibliografiche

2. Information retrieval:
strumenti e strategie

3. Opac e biblioteca virtuale

4. Biblioteche e Opac
nel mondo

5. Biblioteche e Opac
in Italia

6. Biblioteche
e Opac europei

7. Le biblioteche
e gli Opac statunitensi

8. Opac specializzati,
archivi e musei

9. Oltre i cataloghi: i testi

10. Banche dati: archivi
e host computer in Internet

11. Metarisorse generali
e informazioni per bibliotecari

Principali acronimi utilizzati

Bibliografia

Parte seconda – Biblioteche e Opac
in Italia e nel mondo

5. Biblioteche e Opac in Italia

[Introduzione]
Il Servizio bibliotecario nazionale (Sbn)
Il progetto Opac 99 e l'Ill-Sbn
Sbn: generalità e struttura degli archivi
Sbn: altri archivi
I cataloghi dei musei italiani in Sbn
L’evoluzione di Sbn, la Biblioteca digitale italiana e il sito Internet culturale
L’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Sbn: i quattro accessi al catalogo centrale
L'interrogazione con Opac Sbn
L'interrogazione con Sbn on line e i client Z
L'interrogazione di Sbn con il gateway della Loc
L’interrogazione di Sbn con il nuovo portale Internet culturale
La ricerca su Edit 16 e sulle cinquecentine italiane
Poli locali Sbn e altri cataloghi minori
Il Catalogo italiano dei periodici (Acnp)
Biblioteche non Sbn: Aleph e cataloghi collettivi minori
Il MetaOpac Azalai italiano (Mai)
Repertori di Opac italiani
I repertori di Opac dell'Aib
Altri repertori di biblioteche italiane


 

Il gateway sperimentale Z39.50 di Sbn fa parte di un progetto più ampio promosso dall'Iccu e chiamato Opac 99 <http://www.iccu.sbn.it/opac99.html>, che ha lo scopo di realizzare dei nuovi servizi. In particolare, dovrebbe consentire la richiesta di un documento; la fornitura di documenti in formato elettronico; il controllo degli accessi; la ricerca e il recupero dei dati dell'indice secondo gli standard definiti da One-2 e dal Cenl (guardare su <http://www.bl.uk/gabriel/index.html>, alla voce «about Cenl»), il Consorzio delle biblioteche nazionali europee che gestisce il repertorio Gabriel (di cui si è parlato nel capitolo 4, a proposito di repertori internazionali di biblioteche e di Opac).

Un'altra evoluzione interessante legata al progetto Opac 99 è l'estensione del collegamento agli Opac dei poli locali, fino a poter consultare e controllare le schede di una singola biblioteca. Un servizio essenziale per chi i libri ha intenzione di vederli non solo su scheda, ma di consultarli o averli in prestito.

Opac 99 è quindi strettamente correlato a dei nuovi servizi di prestito interbibliotecario (Inter library loan, Ill, sarà trattato in breve nel capitolo 9). Le funzioni del prestito interbibliotecario si stanno ampliando anche grazie a un altro progetto dell'Iccu, l'Ill-Sbn. Il sistema di prestito, a cui potranno aderire anche le biblioteche che non partecipano a Sbn, potrà essere usato non solo dai bibliotecari e dai lettori delle biblioteche, ma anche da qualsiasi utente di Internet che abbia almeno un indirizzo di posta elettronica; è previsto che anche se non sono registrati in una biblioteca italiana o straniera gli utenti possano richiedere copie, preventivi di spesa, localizzazioni e informazioni sullo stato delle richieste.

L'Opac dell'indice Sbn verrà integrato anche dal servizio di Electronic document delivery (Edd), secondo le modalità definite in Z39.50 per l'export dei documenti. Gli standard per questi servizi sono ancora in corso di definizione nell'ambito di diversi gruppi di lavoro europei, ma prevedranno probabilmente l'uso di Tiff, di Sgml e di Pdf. Per il trasferimento file verranno utilizzati il protocollo Ftp, la posta elettronica o il più tradizionale fax.