Logo Laterza Fabio Metitieri _blank Riccardo Ridi
Logo Laterza Biblioteche in rete Biblioteche in rete Biblioteche in rete
Logo Laterza IndiceVai all'indice completo AcquistoAcquista il volume su www.laterza.it Torna all'homepage
Editori Laterza

Aggiornamento
giugno 2008

Introduzione

1. Le ricerche bibliografiche

2. Information retrieval:
strumenti e strategie

3. Opac e biblioteca virtuale

4. Biblioteche e Opac
nel mondo

5. Biblioteche e Opac
in Italia

6. Biblioteche
e Opac europei

7. Le biblioteche
e gli Opac statunitensi

8. Opac specializzati,
archivi e musei

9. Oltre i cataloghi: i testi

10. Banche dati: archivi
e host computer in Internet

11. Metarisorse generali
e informazioni per bibliotecari

Principali acronimi utilizzati

Bibliografia

Parte seconda – Biblioteche e Opac
in Italia e nel mondo

5. Biblioteche e Opac in Italia

[Introduzione]
Il Servizio bibliotecario nazionale (Sbn)
Il progetto Opac 99 e l'Ill-Sbn
Sbn: generalità e struttura degli archivi
Sbn: altri archivi
I cataloghi dei musei italiani in Sbn
L’evoluzione di Sbn, la Biblioteca digitale italiana e il sito Internet culturale
L’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Sbn: i quattro accessi al catalogo centrale
L'interrogazione con Opac Sbn
L'interrogazione con Sbn on line e i client Z
L'interrogazione di Sbn con il gateway della Loc
L’interrogazione di Sbn con il nuovo portale Internet culturale
La ricerca su Edit 16 e sulle cinquecentine italiane
Poli locali Sbn e altri cataloghi minori
Il Catalogo italiano dei periodici (Acnp)
Biblioteche non Sbn: Aleph e cataloghi collettivi minori
Il MetaOpac Azalai italiano (Mai)
Repertori di Opac italiani
I repertori di Opac dell'Aib
Altri repertori di biblioteche italiane


 

Terminata la panoramica dei servizi disponibili o futuribili, torniamo in concreto ai servizi più importanti di Sbn, per spiegare in breve come utilizzarli. La consultazione di Sbn è possibile con interfacce Web, senza dover più sfruttare gli accessi via Telnet, che non vale più la pena di indicare, sia per i cataloghi dell'indice centrale, sia per diversi poli principali. L'accesso alle ricerche sul sistema centrale, che finalmente ha un indirizzo stabile, è all'Url <http://www.sbn.it>. Da qui, dopo scarne informazioni sul servizio, si accede all'interfaccia oggi ufficialmente in uso, non più sperimentale, via Web, scegliendo la voce «Opac Sbn» <http://opac.sbn.it>. Oggi questo sistema si basa su un server Z39.50.

Sempre dalla pagina principale di Sbn si accede a una seconda modalità di ricerca, con una nuova interfaccia Http/Z39.50 e che ormai è uscita dalla fase sperimentale, scegliendo «Sbn on line» <http://sbnonline.sbn.it>.

Una terza possibilità è costituita dal gateway presente sul Web della Library of Congress (Lc o Loc), reperibile nella pagina <http://www.loc.gov/z3950/gateway.html> alla voce «Italian national library service - Sbn Servizio bibliotecario nazionale (Iccu)».

Il gateway della Loc interroga gli stessi archivi messi a disposizione dall'Iccu. Spiace dirlo, ma questo sistema di ricerca realizzato negli Stati Uniti, veloce e facile da usare, è stato per lungo tempo il metodo di accesso più stabile e più sicuro alla base dati Sbn e ancora oggi alcuni bibliotecari italiani lo preferiscono alle interfacce realizzate nel nostro Paese.

Tramite i gateway Z39.50, sperimentali o no, è possibile eseguire ricerche su vari campi (o «canali», secondo la particolare terminologia Sbn), tra i quali quelli tradizionali per autore, titolo e soggetto, e in modo molto semplice.

L'accesso italiano non sperimentale (Opac Sbn), realizzato da Finsiel, è più elaborato ed elegante di quello della Biblioteca del Congresso, anche se il sistema della Loc permette di utilizzare alcune funzioni di ricerca (per esempio per data o per luogo di pubblicazione) su tutto l'archivio, con possibilità che con le due interfacce realizzate in Italia (Opac Sbn e Sbn on line) o non sono presenti o lo sono solo in parte. Nel complesso, però, le tre modalità di accesso oggi disponibili (le due italiane e quella statunitense) forniscono ai ricercatori degli strumenti molto potenti, impensabili quando, nel 1994, di Opac ne esisteva uno solo, sperimentale e in emulazione di terminale.

A questi tre accessi, da marzo 2005 se ne aggiunge un quarto, con tre modalità, dal portale Internet culturale di cui si è parlato in uno dei paragrafi precedenti e che dovrebbe integrare e sostituire le altre due interfacce di ricerca realizzate in Italia.

La base dati a cui si accede è comunque sempre la stessa - esplicite selezioni a parte - su tutte e tre le interfacce descritte qui. Una stessa ricerca, formulata «esattamente» allo stesso modo, restituisce identici risultati su Opac Sbn, su Sbn on line e sul gateway della Loc. È sul concetto di «esattamente» che si differenziano i tre sistemi, oltre che sulla possibilità di suddividere l'indice (come in Opac Sbn) o di accorparlo con altri cataloghi e di offrire altre funzioni (come in Sbn on line). A volte, ricerche che sembrano identiche non lo sono e forniscono risultati anche molto diversi nei tre sistemi. Con un po' di esperienza il singolo ricercatore imparerà a decidere quale dei tre sistemi usare di volta in volta.