Edizione: 2020
Pagine: Array
Collana: Economica Laterza
ISBN carta: 9788858140949
ISBN digitale: 9788858139127
Argomenti: Attualità politica ed economica, Attualità culturale e di costume

Retrotopia

Zygmunt Bauman

Non siamo più capaci di immaginare il futuro e allora ci rivolgiamo al passato, alimentando nostalgie e rimpianti: sono gli anni della ‘retrotopia’, l’utopia dell’umanità in fuga dal presente. In queste pagine, dopo aver illustrato i rischi nefasti delle retrotopie, Bauman ci esorta con grande saggezza a mantenere vive speranze e utopie (e che queste valgano per tutti, non per pochi eletti).
Maurizio Ferraris, “la Repubblica”

Un denso resoconto della fine di ogni fiducia nel progresso e nella sua capacità di migliorare la condizione umana.
Stefania Rossini, “L’Espresso”

Ecco la ‘retrotopia’, altro geniale neologismo coniato da Bauman: la nostalgia di un passato che si sostituisce al futuro come luogo di sogni e speranze.
Marco Ventura, “Il Messaggero”

Un ricco testamento intellettuale.
Benedetto Vecchi, “il manifesto”

Abbiamo invertito la rotta e navighiamo a ritroso. Persa ogni fiducia nell’idea di costruire nel futuro una società alternativa e migliore di quella in cui viviamo, molti si rivolgono indietro, alle grandi idee del passato, seppellite ma non ancora morte. Sono gli anni della retrotopia.

Edizione: 2020
Pagine: Array
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788858140949

L'autore

Zygmunt Bauman

Zygmunt Bauman è stato uno dei più noti e influenti intellettuali del secondo Novecento, maestro di pensiero riconosciuto in tutto il mondo. A lui si deve la folgorante definizione della «modernità liquida». Ha insegnato Sociologia presso l’Università di Leeds. Laterza ha pubblicato quasi tutti i suoi libri, tra cui: Voglia di comunità; Modernità liquida; Amore liquido; Vita liquida; Modus vivendi. Inferno e utopia del mondo liquido; Paura liquida; Danni collaterali; Per tutti i gusti. La cultura nell’età dei consumi; Stranieri alle porte; Retrotopia; L’ultima lezione (con W. Goldkorn); Il disagio della postmodernità; Cecità morale (con L. Donskis); Un mondo fuori asse.

Scopri l'autore